Integrale o jet? Sono due tipologie molto diverse di casco. Abbiamo scelto due top di gamma per metterli a confronto. Il primo è un casco integrale del brand Yema, un ‘best buyer’ in grado di far innamorare ogni motociclista per le prestazioni elevate e il connubio vincente fra design e robustezza. Pur essendo un casco integrale, quindi chiuso e protettivo, è allo stesso tempo leggero e comodo da calzare, a patto che si scelga la taglia giusta, cosa non sempre facile in materia di caschi. Pratica la doppia visiera che si alza e si abbassa da una semplice leva laterale per poter essere sfruttata come parasole in caso di raggi accecanti.
Il design è da favola, ma non è soltanto un fatto estetico, in quanto risponde all’obiettivo di rendere questo tipo di casco il più possibile aerodinamico, oltre a godere di un meccanismo innovativo di ventilazione regolabile anche con i guanti. Particolarmente confortevole la fodera interna, inodore e lavabile con facilità. Concludiamo con i pro e i contro di questo fortunato modello, che tanto apprezzamento riscuote sul mercato. I vantaggi superano i ‘contro’, nel senso che questa tipologia di casco piace per il connubio praticità-robustezza-design, si indossa senza fatica ed è facilmente regolabile.
Difetti non ne ha, l’unico svantaggio è per chi non ama i caschi integrali, sebbene il sistema di ventilazione di cui è provvisto consente la circolazione interna dell’aria eliminando quella spiacevole sensazione di claustrofobica chiusura che può disturbare chi lo indossa. Passiamo all’alter ego, un modello jet della A-Pro VisionsilvL, semplice, essenziale e, soprattutto, economico, disponibile sul mercato in molte taglie, dalla Xs alla XXL, provvisto dell’ultima omologazione ECE 22-05 che lo ‘laurea’ primo in sicurezza. Si tratta di modelli adatti soprattutto in estate, quando si ambisce a indossare caschi aperti, c’è la visiera a riparare dal vento e dagli insetti, la chiusura regolabile si sgancia e aggancia senza sforzo. Alla funzionalità questo tipo di casco abbina l’eleganza. Scegliere l’uno o l’altro, oltre ad essere una scelta soggettiva e di gusto, risponde a particolari necessità, essendo l’uno o l’altro più o meno adatti a spostamenti urbani piuttosto che a lunghe trasferte fuori città. Ulteriori informazioni sulla differenza fra caschi integrali e jet.